Gli artisti utilizzano la programmazione e gli algoritmi per generare opere visive, sonore o interattive.
L'arte generativa è una forma d'arte creata attraverso algoritmi, codici o intelligenza artificiale, dove il processo creativo è parzialmente o totalmente autonomo, producendo opere uniche e spesso imprevedibili.
L'arte generativa si basa sull'idea che un algoritmo possa essere programmato per generare una vasta gamma di risultati artistici unici, spesso in modo casuale o parzialmente autonomo.
Gli artisti che realizzano opere attraverso l'arte generativa creano le regole e le istruzioni per il sistema consapevoli che il risultato finale potrà essere parzialmente imprevedibile e influenzato da variabili casuali o interazioni con l'ambiente.
Per creare le proprie opere, gli artisti generativi possono utilizzare linguaggi di programmazione, software specializzati o piattaforme di creazione artistica interattiva.
Queste opere possono assumere forme diverse, come immagini digitali, animazioni, installazioni interattive, musica generata dal computer e molto altro ancora.
Le opere generative spesso mettono in evidenza l'importanza dei processi, dei sistemi e delle interazioni tra l'artista, la tecnologia e il pubblico.
Un algoritmo può fare qualcosa di creativo?