- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Le tecniche della scultura del Primo Rinascimento sono arricchite da nuovi materiali di impiego e nuovi obiettivi espressivi.
- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
L'architettura del Primo Rinascimento offre rinnovati criteri di armonia e proporzione.
Nello schema si evidenziano le principali novità dell'architettura rinascimentale.
- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Nel corso del Primo Rinascimento anche la pittura subisce notevoli cambiamenti e lo sviluppo pittorico porta a novità nei:
- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
La pittura vascolare nell'Antica Grecia si divide in:
- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Uno schema riassuntivo dei principali tre ordini architettonici dell'antica Grecia.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Nell'antica Grecia i materiali prevalentemente utilizzati per la realizzazione delle sculture erano:
- marmo
- bronzo
- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
La scultura nell'antica Grecia si può dividere in tre periodi principali:

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Administrator By
Il termine miniatura è una parola antica che deriva da "minio" (termine latino minium) un minerale che deve l'origine del suo nome al fiume che scorre a nord-ovest della penisola iberica, dove si trovano le miniere da cui viene estratto.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
Il termine protoplasma, in pittura, indica la base, il fondo pittorico da cui si parte per sovrapporre strati cromatici successivi. I dipinti ci mostrano solo un film pittorico: quello che il pittore ha steso sulla superficie in ultima istanza ma, spesso, questo strato cela una serie di stesure che non possiamo vedere ad occhio nudo.
Pagina 27 di 29