
- Dettagli
- Serena Comar By
I murales sono dipinti o illustrazioni su grandi superfici in muratura, come ad esempio pareti di edifici, ponti o strutture.

- Dettagli
- Serena Comar By
La tecnica artistica che permette di incidere o raschiare una superficie si chiama graffito.

- Dettagli
- Serena Comar By
Nel Medioevo la pittura assume un carattere principalmente funzionale: si pone l'obiettivo di essere letta e compresa dal fruitore.

- Dettagli
- Serena Comar By
La matita, o lapis, è lo strumento che comunemente si usa per disegnare.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il de-collage è una tecnica artistica che si ottiene strappando la carta, in particolare quella dei manifesti o delle locandine.

- Dettagli
- Serena Comar By
Grattage è un termine di origine francese che allude al “raschiamento” della superficie pittorica.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il frottage (da frotter, strofinare) è una tecnica del disegno che si basa sul principio dello sfregamento.

- Dettagli
- Serena Comar By
L'affresco è una tecnica pittorica, il dipinto viene eseguito sull'intonaco ancora fresco. I colori, pigmenti minerali stemperati in acqua, si asciugheranno assieme all'intonaco incorporandolo e diventando così un unico "strato". E' la carbonatazione della calce che permette questo particolare processo di asciugatura, resistente e duraturo.
Pagina 2 di 6