
- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Lo Stendardo di Ur è un'opera di artigianato sumero.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Tassili n'Ajjer (in berbero "Altopiano del Tuareg Kel Ajjer") ospita circa 15.000 raffigurazioni rupestri.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
La Porta di Ishtar è un antico ingresso monumentale che faceva parte delle mura della città di Babilonia, nell'antica Mesopotamia (attuale Iraq).

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Le pitture pompeiane sono opere pittoriche che stupiscono per vivacità cromatica e realismo pittorico.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
La "Venere di Willendorf" è una statuetta preistorica che risale al Paleolitico superiore.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
L'arte generativa rappresenta un connubio tra creatività umana e potenza computazionale, il caso e l'algoritmo si fondono per dar vita a opere uniche.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
La Dama di Brassempouy è la più antica riproduzione di un volto umano.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La "campitura" in arte si riferisce al riempimento di un'area o di un'intera superficie con un determinato motivo o colore.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
La Grotte du Pech-Merle, o Pech-Merle Cave, è una grotta preistorica situata nel dipartimento del Lot, nel sud-ovest della Francia.
Pagina 6 di 29