
- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La tassellatura delle superfici piane è l'accostamento di figure ideate per coprire una superficie senza lasciare spazi vuoti.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
Paratattico e sintattico sono due termini, del lessico specifico disciplinare, che individuano due caratteristiche opposte utilizzate per definire la disposizione degli elementi di una composizione visiva.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
Le linee di forza costituiscono l'ossatura dell'immagine, sono linee immaginarie che l'osservatore percepisce come presenti pur non vedendole descritte da tracce o segni visibili.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La simmetria è uno dei criteri compositivi che ci permette di individuare una corrispondenza speculare tra le parti di una forma, sia essa di origine naturale che di origine artificiale.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
Il rosso pompeiano deve il suo nome ad una particolare tonalità di rosso tipizzata dopo il ritrovamento dei dipinti romani rinvenuti ad Ercolano e Pompei, il suo colore, acceso e brillante, si rivela la vera novità stilistica che caratterizza gli affreschi presenti nelle ville pompeiane.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
I ritratti del Fayyum sono una serie di circa 600 dipinti funebri realizzati su tavolette lignee.
I ritratti si trovano nella città di Fayyum, all'interno dell'omonima oasi, a circa 30 km a ovest del Nilo.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
I colori-pigmento subiscono le leggi cromatico/visive imposte dalla sintesi sottrattiva e non quelle leggi imposte dalla sintesi additiva che si possono applicare solamente ai colori-luce.
Pagina 18 di 29