
- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
Le ftalocianine sono sostanze coloranti che coprono la gamma cromatica del verde e del blu; al gruppo delle ftalocianine appartengono sia le sostanze coloranti che i pigmenti.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
La cianotipia è un procedimento di stampa fotografica ideato nel 1842 da Sir John Herschel.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
La carnemonía, detta anche mummia o bruno mummia, è un pigmento utilizzato dai pittori a partire dal Cinquecento.
- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
Lo smaltino è un pigmento blu utilizzato a partire dal Rinascimento.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
Il lapislazzuli , chiamato anche oltremare naturale, è una pietra semipreziosa. Il suo nome significa "pietra azzurra" (lapis, pietra e lazulum, azzurro).

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
I colori possono sciogliersi in un solvente o disperdersi nel liquido senza liquefarsi, questo aspetto determina la differenza principale tra i coloranti e i pigmenti.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
L'orpimento è un pigmento giallo molto acceso di origine minerale simile per aspetto e brillantezza al colore oro.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
Il vermiglione è un colore rosso che tende all'arancione.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
Il tratteggio è una tecnica utilizzata nel disegno o nell'incisione grafica (xilografica o acquaforte).
Pagina 16 di 29