
- Dettagli
- Serena Comar By
La teoria cognitivista e la teoria della Gestalt sono le due teorie che, in modo diverso, cercano di spiegare come l'uomo riconosce le forme.

- Dettagli
- Serena Comar By

- Dettagli
- Serena Comar By
La "campitura" in arte si riferisce al riempimento di un'area o di un'intera superficie con un determinato motivo o colore.

- Dettagli
- Serena Comar By
La simmetria é un concetto che descrive una disposizione equilibrata ma anche proporzionata e armoniosa di parti di un oggetto, forma o motivo.

- Dettagli
- Serena Comar By
Le immagini trasmesse al nostro cervello sono leggermente diverse da come le vediamo nell'insieme.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il principio di costanza ci permette di interpretare correttamente la realtà quando vediamo che un oggetto rimpicciolisce allontandosi.

- Dettagli
- Serena Comar By
Le forme geometriche elementari chiamate anche forme base sono il triangolo equilatero, il quadrato e il cerchio.

- Dettagli
- Serena Comar By
Lo stereotipo è una rappresentazione visiva semplificata.

- Dettagli
- Serena Comar By
Il pittore tedesco Philipp Otto Runge progettò nel 1810 un modello cromatico a forma di sfera suddiviso in meridiani e paralleli.
Pagina 2 di 6