
- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
La "robbiana" è una particolare tecnica scultorea a rilievo che permette di lavorare la terracotta invetriando la superficie di copertura.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La vista ci permette di raccogliere le infomazioni visive che, convertite dalla retina in segnali elettrici, passano attraverso il nervo ottico e raggiungono il cervello.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
Il nostro cervello, osservando un'immagine, riceve una quantità innumerevole di informazioni: la percezione è la capacità dell'uomo di interpretare le informazioni che riceve.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La sorgente luminosa che emette la luce, in ambito artistico le sorgenti luminose sono determinanti per influenzare la nostra percezione dell'opera d'arte, come ampiamente descritto nell'articolo a questo link: https://bit.ly/2VzlMO8.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La collocazione della fonte luminosa influenza notevolmente la nostra percezione dell'opera d'arte, in particolare ne ridefinisce i volumi e, può contribuire, ad accentuare un particolare messaggio o una sensazione.

- Dettagli
- Categoria: Colori
- Serena Comar By
Le ombre non sono nere o grigie come erroneamente si pensa: l'ombra ha un colore proprio legato alla luce che riceve e alle caratteristiche della superficie del corpo su cui è proiettata.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La luce naturale e la luce artificiale sono i due tipi di luce visibile che prendiamo in considerazione parlando di colori e di ombre.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
L'ombra è la proiezione di un oggetto che si interpone tra la sorgente luminosa e una superficie; il corpo impedisce alla luce di passare e genera ombra.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
L'anamorfosi è un termine di derivazione greca e significa nuova forma. La radice del nome si riferisce alla possibilità di riprodurre su un piano, una figura, deformandola ed ottenendo così una figura nuova.
Pagina 20 di 29