Il manichino di legno è un modello tridimensionale che riproduce il corpo umano attraverso superfici e forme semplificate.
Il manichino è snodabile grazie ai giunti sferici corrispondenti alle quattordici articolazioni principali del corpo (collo, spalle, gomiti, polsi, ginocchia, caviglie, bacino, cosce).
I manichini in legno anche se possono essere realizzati di diverse dimensioni, vengono proposti mantenendo la rigorosa proporzionalità delle singole parti.
In particolare, la testa corrisponde sempre all'ottava parte dell'altezza del corpo.
Il manichino in legno ha queste funzioni:
- aiuta gli artisti a studiare le proporzioni generali del corpo umano senza dover dipendere da un modello dal vivo;
- grazie alle articolazioni mobili, permette di sperimentare diverse pose e di analizzare come il corpo si bilancia e si muove, quindi permette di studiare la postura e il movimento del corpo umano;
- fornisce una base per comprendere la struttura del corpo e semplificare le forme prima di aggiungere dettagli più complessi;
- aiuta nella creazione di composizioni e nella pianificazione di figure in scene dinamiche e spazi tridimensionali;
- osservabile da qualsiasi angolatura, è utile per esercitarsi nel chiaroscuro e nella resa delle ombre proiettate da un corpo tridimensionale.
Il manichino è uno strumento in legno molto utile per affinare la capacità di osservazione e migliorare la rappresentazione del corpo umano nel disegno e nella pittura.
Come studiare le proporzioni del corpo umano?