
- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
Le pitture egizie si sono conservate bene poichè i colori utilizzati sono di origine minerale scarsamente degradabili nel tempo.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
Nella rappresentazione grafica il punto è il segno più piccolo che deriva dal contatto tra uno strumento e una superficie.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
Il mosaico è una tecnica artistica che prevede l'applicazione giustapposta di tessere musive su un supporto adeguato e resistente.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
La pittura ad olio, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, si diffonde anche in Italia attraverso l'esperienza dei pittori fiamminghi.
La pittura ad olio si afferma dopo aver attraversato un periodo di transizione in cui la si utilizzò contestualmente alla pittura a tempera.

- Dettagli
- Categoria: Comunicazione visiva
- Serena Comar By
La parola "linea" indica una traccia che percepiamo come continua, ossia una sequenza ininterrotta di punti.

- Dettagli
- Categoria: Tecniche artistiche
- Serena Comar By
L'acquaforte è una tecnica di stampa nata in Europa nel XV secolo d.C.
L'acquaforte è una tecnica incisoria indiretta; il procedimento prevede che una lastra di metallo (matrice) venga preparata adeguatamente e immersa in acido nitrico (morsura) per poi essere sottoposta al processo di stampa.

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Lo stile Liberty presenta un progetto globale che include anche la decorazione e l'arredamento:

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By

- Dettagli
- Categoria: Storia dell'Arte
- Serena Comar By
Il liberty e le Secessioni sono segnate da un desiderio di rinnovamento che si afferma sul finire del XIX sec.
Pagina 22 di 29